Il Feng Shui e Luci delle Dolomiti

Le Luci illuminano l'ambiente con una luce calda e morbida, come un tramonto sulle Dolomiti

Il Feng Shui, che significa vento e acqua, è un’antica disciplina cinese che insegna a lavorare con lo spazio per creare le condizioni energetiche adatte allo sviluppo del proprio potenziale.

Il Feng Shui insegna che l’energia non è né buona né cattiva, ma assume questi aspetti nel momento in cui interagisce con noi, con l’ambiente in cui viviamo; ci sono alcuni modi per renderla benefica e utile alla vita di tutti i giorni.

In base ai principi del Feng Shui, tutte le cose sulla terra sono catalogate in 5 elementi – acqua, legno, fuoco, terra e metallo – ognuno con implicazioni energetiche sue proprie. L’energia è chiamata Chi, Ch’i o Qi e significa “respiro cosmico del drago”: non si può̀ né vedere né toccare, ma è sempre presente, e può essere avvertita da chi esercita consapevolmente la capacità insita in ognuno di noi di entrare in contatto con essa.

Il Feng Shui ci insegna a scegliere e disporre ambienti abitativi e lavorativi in cui gli elementi (acqua, legno, fuoco, terra e metallo) siano armonici e in equilibrio, al fine di apportare benessere a coloro che risiedono in quegli ambienti. La pratica del Feng Shui è fondata sul semplice principio che più siamo in armonia con l’Universo, più la nostra vita sarà felice e armoniosa.

Due degli attributi dei cinque elementi sono i colori e le forme. Ogni elemento ha un suo colore e una sua forma particolare, ed essi vibrano nelle stesse frequenze di quell’elemento. Inoltre, l’energia di ogni elemento si esprime appieno in una o più direzioni della bussola. Per ciò che riguarda il legno, esso è associato all’est (grande legno) e al sud-est (piccolo legno), la sua forma è rettangolare e i suoi colori dominanti sono il verde scuro (est) e verde chiaro (sud-est). La fortuna associata a questi settori è quella della salute e della longevità (est) e quella della prosperità economica (sud-est).

Il modo migliore per attivare l’energia della zona est è posizionare qui molte piante vive e in buona salute, oppure elementi di arredo fatti in legno e di forma rettangolare.

Nel Feng Shui l’est è fondamentale perché considerato la dimora del drago verde, la creatura celeste più importante del Pantheon cinese. Il respiro del drago di chiama Sheng Chi, ed è la fonte di energia benevola che stimola la crescita. Da qui l’associazione dell’est con l’elemento legno, l’unico dei cinque che è vivo e cresce.

Il settore sud-est, che ospita la fortuna della prosperità economica e delle entrate monetarie, può essere attivato anch’esso attraverso l’uso delle piante, dei fiori e degli elementi di arredo in legno.

Uno dei principi fondamentali del Feng Shui ci insegna come deviare il soffio malefico, lo Sha Chi, ed eliminare il Chi tagliente delle frecce avvelenate, cioè l’energia emanata da angoli e spigoli aguzzi.

Come regola generale, gli spigoli arrotondati sono preferibili a quelli a 90°, e questo discorso vale sia per gli spigoli dei muri che per quelli dei mobili. Angoli e spigoli aguzzi creano criticità all’interno della casa e andrebbero il più̀ possibile evitati e, in caso, corretti.

Le Luci delle Dolomiti sono studiate in base ai principi di Feng Shui appena elencati: elemento legno, forma rettangolare, con una barra di luce che punta verso l’alto a simboleggiare la crescita, e spigoli smussati per non creare dannose frecce avvelenate. Per questo motivo, le Luci delle Dolomiti hanno il potere di modificare positivamente l’energia dell’ambiente nel quale sono inserite.

Il loro posizionamento ideale, all’interno della casa, sono gli angoli est e sud-est, per godere appieno dell’energia positiva che creano nell’ambiente circostante.